Frazione Sant’Apollinare
L’abitato di S.Apollinare e’ composto dal nucleo del Serraglio, che ospita una trattoria, e da poche case sparse, tutte in splendida posizione in alto sul mare.
A Sant’Apollinare si svolge tutti gli anni verso Giugno il famosissimo e seguitissimo International Piano Festival
"Il silenzio e la musica tra il cielo e il mare"
La chiesa conserva l’impianto originario romanico. E’ famosa la splendida posizione panoramica del sagrato, che consente di ammirare: Punta Chiappa verso il promontorio di Portofino, la vallata di Sori e la costa sottostante a picco sul mare. Genova e’ ben visibile a occidente, mentre la vista delle alpi Marittime e della Corsica e’ riservata alle giornate più limpide. Poco lontano, si trova la torre di avvistamento (del ’500) contro le incursioni dei pirati barbareschi.
La parrocchia:
E’ l’unica chiesa della diocesi di Genova dedicata a S. Apollinare. La chiesa è nominata in un atto del 23 luglio 1195; quella che si dice costruita per voto dal sorese Apollinare Cavassa nel 1200 è probabilmente ampliamento e ricostruzione.
La chiesa subì parecchie sistemazioni; nei primi decenni del secolo XIII era parrocchia a se; unita alla plebana di Sori, fu di nuovo staccata alla fine del secolo XIV e perdette cura d’anime. Da un atto notarile del 30 agosto 1310, la chiesa risulta incorporata a quella di S. Margherita di Sori, sotto prete Gaialdo.
Tra i cappellani che l’officiarono senza cura d’anime, ebbe dal 3 gennaio 1400 al 26 agosto 1401, quel Simone Fieschi che fu poi vescovo di Caffa in Tauride. Dal 1400 al 1458 la chiesa fu nuovamente unita a Sori.
Ne fu nuovamente staccata nel periodo che corre dal 1556 al 1564. Dal 1564 al 1575 pagò al vescovato di Genova l’annuo tributo di una libbra di cera bianca. Mons.Bossio nel 1582 la trovo parrocchia. Fu unita"aeque principaliter" a S. Bartolomeo nel 1966. Il registro dei Battesimi comincia nell’anno 1591.